Coaching formativo, il cambiamento parte dal team

Quando un’azienda attraversa momenti di grandi e rapidi cambiamenti, può essere utile sviluppare competenze trasversali e lavorare sia individualmente, sia a livello di gruppo. Per affrontare questo genere di situazioni può essere indicato un percorso di coaching formativo, personalizzato e modulato in base alle esigenze del committente.
Il “campo d’azione” del coaching formativo riguarda lo sviluppo della leadership autentica, il rafforzamento dell’identità dei team e il miglioramento delle relazioni interne ed esterne.

Quando i leader si trasformano anche l’azienda si trasforma passando da una fase reattiva ad una fase proattiva.

A chi è indicato un percorso di coaching formativo?

.Questo percorso di coaching formativo si rivolge a team o gruppi che:

  • Sono chiamati a rispondere a forti sfide e cambiamenti in tempi brevi con connessione e fiducia.
  • Hanno bisogno di recuperare il senso di appartenenza e di coesione riducendo i livelli di entropia.
  • Hanno necessità di trasformare le interazioni interpersonali in occasioni di sviluppo e conoscenza.
  • Scelgano di condividere, organizzare e arricchire le conoscenze che ogni componente possiede.

Da un team forte a un team di forze

Il coaching formativo ha un effetto moltiplicatore sul team in termini di raggiungimento delle performance, di efficienza, efficacia e fiducia. I partecipanti del lavoro di coaching formativo si trovano a vivere il passaggio da un team forte a un team di forze. Il gruppo diventa, infatti, una comunità reale e il senso di appartenenza diventa un forte catalizzatore del cambiamento.

Il coaching al servizio della formazione richiede un’attenta analisi della domanda. Il coach propone una metodologia dialogica e un assett formativo personalizzato che permette di costruire progetti per il miglioramento delle performance e del clima aziendale.

Gli ambiti più usuali hanno come comun denominatore la necessità di portare avanti il cambiamento o la trasformazione in condizione di incertezza e riguardano:

  • la mappatura e allineamento dei valori culturali tramite Cultural Trasformation Tools  (Barrett)
  • le soft skills per la leadership
  • la comunicazione efficace
  • la motivazione
  • la gestione dei team

Vuoi sapere qualcosa di più sul coaching formativo? Scrivici!