Le Coaching Skills al servizio della tua professione!

Recenti ricerche internazionali (The Top Themes for Executive Coaching in 21st survey by Korn Ferry, 2015) dimostrano sempre più l’esigenza di trovare manager con competenze tecniche specifiche, le cosiddette competenze “hard skills” e “trasversali”, le cosiddette “soft skills”. I Coach sono appassionatamente dedicati a un gruppo speciale di “soft skills”, ossia le Coaching Skills che che consentono di sviluppare competenze comunicative facilitando la gestione dei team e il loro funzionamento efficace.

Le Coaching Skills si basano su un approccio egoless, ascolto attivo, domande potenzianti ed intelligenza emotiva al fine di sviluppare alleanze di cooperazione, migliorare la consapevolezza e la motivazione, sviluppare team all’interno di organizzazioni in cui le persone sono felici di collaborare e dare contributi per migliorare se stessi e le loro prestazioni.

Cosa sono le “soft skills”?

Le soft skills sono rappresentate dal raggruppamento di caratteristiche personali e atteggiamenti funzionali all’agire con consapevolezza e centratura e dal know-how nelle relazioni interpersonali.

Quando ci si riferisce all’Intelligenza Emotiva, per esempio, gestire gli effetti di situazioni complesse della routine lavorativa, non consiste nell’essere in grado di adattarsi a discapito di obiettivi, motivazioni e ambizioni; piuttosto consiste nell’aver la capacità di comprendere e accogliere il proprio sentire e quello altrui al fine di raggiungere obiettivi e prestazioni prefissate in modo funzionale, alimentando così la motivazione (intrinseca).

Il coaching è allineato in modo nativo a tale approccio in quanto facilita l’auto-apprendimento delle competenze comunicative.

La modalità di apprendimento delle Coaching Skills per leader coach

L’apprendimento e il miglioramento delle competenze soft possono essere facilmente apprese con lab esperienziali in cui le competenze vengono introdotte e affrontate in un approccio “pratico”.

Nel giro di circa due ore, i partecipanti possono sperimentare diversi moduli e diversi livelli di competenze. Il format prevede una prima sessione introduttiva, seguita da uno o più seminari di attitudine tenuti con un Supervisore il cui scopo è quello di fornire feedback e tracciare programmi di miglioramento.

Le aree principali sono:

  • Ascolto attivo
  • Domande Potenzianti
  • Lavoro di gruppo
  • Comunicazione efficace

I lab dalla durata di due ore si terranno in un programma bisettimanale tramite la piattaforma di accesso al web. Ogni classe deve essere formata da un massimo di 10 partecipanti massimo 20 partecipanti. Il seminario sarà tenuto da 2 Coach esperti, uno con un ruolo di Supervisore, il secondo con un ruolo di Governance e Supporto.

Sono previsti laboratori ad hoc costruiti in base alle esigenze del cliente con giornate dedicate da effettuare presso il committente.

Se vuoi sapere di più sui seminari per acquisire le coaching skills scrivici!


    Ritorna alla nostra sezione Accademia